Rubrica

Sanità ristretta

Salute dietro le sbarre, tra carenze, diritti negati e urgenze dimenticate

Scarsa formazione, servizi disomogenei, assenza di coordinamento e numeri crescenti di suicidi: la sanità penitenziaria resta ai margini del SSN. Medici e Polizia penitenziaria chiedono un modello unico, nazionale e integrato

“La Nave” nel carcere di San Vittore, un modello terapeutico per la tossicodipendenza

Nel carcere di San Vittore, il reparto “La Nave” accoglie detenuti tossicodipendenti in un percorso terapeutico innovativo e strutturato. Un modello unico in Italia, raccontato a TrendSanità da Giuliana Negri, tra indicatori di efficacia, relazioni umane e prospettive di reinserimento

Fotografia dell’abuso e dell’uso improprio di farmaci nelle carceri milanesi

Tra cure reali e uso improprio, cresce l’allarme salute mentale e la necessità di una presa in carico efficace. A TrendSanità Maria Paola Canevini, Direttrice del Dipartimento di Salute Mentale che include gli Istituti di San Vittore, Bollate, Opera e Beccaria

Oltre le mura: l’innovazione della telemedicina nelle carceri calabresi

L'ASP di Reggio Calabria ha lanciato TELEMED_OLTRELEMURA, progetto di telemedicina nelle carceri che ha ridotto del 50% gli accessi impropri agli ospedali. Coinvolge 400 detenuti e 30 operatori. A TrendSanità il punto con Carmen Francesca Zagaria

REMS, la vera urgenza non sono i posti in più ma i percorsi di cura

Il dibattito sulle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza si riaccende, spinto da liste d’attesa spesso lette in chiave emergenziale. Ma i dati raccontano una realtà più complessa. Con Michele Miravalle dell'Osservatorio Antigone, una riflessione sulla reale situazione a dieci anni dalla fine degli OPG

Prevenzione oncologica in carcere: «Così portiamo salute alle donne detenute e madri»

Negli ICAM e nelle carceri milanesi la prevenzione oncologica arriva anche dove la libertà è sospesa. Lorenzo Grimaldi (LILT Milano) racconta a TrendSanità il lavoro con detenute spesso giovani e straniere. E la prossima sfida sarà portare la prevenzione anche agli uomini detenuti

La sanità penitenziaria in Lombardia: integrazione tra carcere e territorio

Dal 2008 la sanità penitenziaria è passata al SSN, integrando gli istituti nelle strutture sanitarie territoriali. Roberto Ranieri (Regione Lombardia) e Barbara Pezzoni (Bollate) raccontano a TrendSanità criticità e innovazioni di un sistema in trasformazione

Salute in carcere: presentate da Cittadinanzattiva le  “Raccomandazioni civiche per il diritto alla salute e alla prevenzione oncologica delle donne detenute”

Nove diritti fondamentali e numerose raccomandazioni specifiche per garantirli: nel documento presentato da Cittadinanzattiva le indicazioni per il diritto alla salute e alla prevenzione oncologica delle donne detenute

Carcere nel metaverso: sperimentazione di sanità digitale per persone ristrette

Progetto sperimentale di visite nel metaverso per le persone detenute nel carcere di Mamone, in Sardegna: i vantaggi della digitalizzazione spiegati dal DG ASL3 Nuoro, Paolo Cannas, e dal Coordinatore carceri Lombardia, Roberto Ranieri

Radiologia domiciliare in carcere: vantaggi economici e cure migliori per le persone detenute

La diagnostica radiologica domiciliare si rivolge prevalentemente a pazienti fragili che non possono muoversi dal domicilio e necessitano di esami radiologici, non in regime di urgenza. In Piemonte questa attività di telemedicina è stata portata anche nelle carceri